Hanno messo uno slot nelle macchine che vendono bibite, cosi'si puo' pagare direttamente con la carta di credito. Lo uso.
L'acqua costa piu' delle bibite. Compro spesso una marca di acqua con vitamine. Vitamin Water (che e' stata comprata dalla Coca-Cola). Cosa c'e' di piu' irrazionale? So che mi fregano con marketing e con un po' di zucchero, ma non ci posso fare nulla: guilty pleasures.
Una persona che conosco ha 150 mila dollari di debito accumulati chiedendo prestiti personali.
Due dei miei coinquilini non sapevano dell'esistenza delle torri gemelle prima dell' undici Settembre.
Tutti i distributori di benzina sono automatici, paghi con la carta. Alla Shell quando metti benzina il computer della pompa ti propone un autolavaggio. Io rifiuto gentilmente.
La benzina costa circa $2.5 al gallone. Un gallone e' costituito da 3.78 litri.
Al supermercato non faccio la fila alla cassa: ci sono casse fai da te che leggono i codici a barre. Un supervisore controlla tutte le casse fai da te. Il supermercato e' aperto 24 ore su 24.
Quando il semaforo e' rosso si puo' girare a destra.
Una pinta di birra costa $1.75.
Una persona che conosco vive in un condominio in cui c'e' una pista per piccoli aerei.
Al supermercato molte persone fanno la spesa sedute su una specie di piccolo carrello elettrico, cosi' non devono camminare.
5 novembre 2007
23 ottobre 2007
La Pancia Piena [post ironico]

Non lo so, il giorno che la terra si fermò ho deciso di smettere di pensare e seguire solo e unicamente i miei istinti. Solo grandissime soddisfazioni da quel momento in poi, e nessuna preoccupazione. La preoccupazione per gli altri, specialmente quelli lontani, è esagerata. Ho solo bisogno, alla fine della giornata, di avere la pancia piena e di non avere passato la giornata in totale solitudine. Il resto non mi preoccupa. Ecco perchè è vietato mostrare le immagini dei soldati morti o delle bare dei soldati morti in televisione. Perchè altrimenti potrei associare una immagine ad un numero e non è proprio conveniente. Poi chi me lo fa fare, perchè dovrei stare male? Anche quando guardo il telegiornale a volte mi incazzo se fanno vedere gente morta mentre sto mangiando, ma come si permettono? E poi magari mi sento in colpa perchè non mi sento in colpa. E' tutta colpa dei politici, che ce lo mettono nel culo. Altro che democrazia, questo è un impero. Un impero di chi fa finta di dare il potere ai cittadini per usufruire dei privilegi della classe politica. Ma non andrà avanti così ancora a lungo: in galera e poi si buttano le chiavi. Perchè l'italiano medio è diverso da Craxi o Mastella. L'italiano ha ideali alti e non si fa corrompere dal potere. Questi politici non sono come noi, fanno parte di un mondo a parte. La disonestà è dentro i politici che ci governano, sono una elite, una classe chiusa che se la ride mentre noi andiamo a votare: marionette nel teatrino della politica, vittime di chissà quali poteri. Già, menomale che a fine mese potrò comprarmi quelle scarpe nuove che ho visto l'altro giorno. Certo che costano un bel pò, ma quando qualcosa mi piace non bado a spese. Le donne poi notano questi particolari, e di certo non voglio trascurarne uno così importante. Quando poi tra un anno potrò prendermi la macchina nuova sono sicuro che potrò stare con tipe molto più bone, magari anche con Ludmilla. Certo che però non devo trascurare il mio lato intellettuale, magari mi compro uno di quei bignami di filosofia così posso citare Nietzsche o Kant al bar come se fosse la cosa più naturale del mondo, tra un sorso di birra e un altro. Prima di addormentarmi penso alle cose che devo fare domani. Appena mi sveglio penso alle cose che ho fatto ieri. Poi all'improvviso ho sessant'anni e non hanno ancora scoperto un modo per ibernare gli esseri umani. Mangio pasta al sugo con una spolverata di parmigiamo reggiano. Un bicchiere di vino rosso. Dissolvenza al nero.
Etichette:
cultura,
fitter happier more productive,
gruppo,
individuo,
ok computer,
politica,
televisione
17 settembre 2007
La Libertà, il cervello e altre cazzate [surrealtà]
Quando pensiamo, il pensiero è ciò che avviene prima dell'azione, quindi questa contiguità ci sembra causalità. Ma uno non mangia perchè un attimo prima ha pensato "ho fame". Mangi perchè sono passate delle ore dall'ultimo pasto e, porca puttana, vado a comprarmi una pizza. E se sei a dieta? Come fai? Dirsi "no non mangio" può aiutare? Ma se hai moltissima fame quel "no non mangio" a poco a poco si trasforma..e diventa "dai magari mangio poco" ma porca miseria voglio moltissime olive datemi olive e formaggio, anche se mi fa male, anche se contiene grassi saturi, per una volta non faranno male. Datemi grassi saturi, per una volta non mi faranno male. L'importante è che non mi diate quelli transaturi, e no, quelli proprio non li voglio. I pensieri si trasformano in base agli stati sottostanti. E la razionalità è schiavizzata. Dopo mangiato il pensiero di mangiare altro formaggio non mi piace. Ma dieci minuti prima si. O no allora come faccio con la mia dieta? Ci vuole qualcun altro che mi controlli, visto che la mia razionalità è così ghiotta di olive. Vado in giro a dire che sono a dieta, così magari penso "o no ora che l'ho detto se non lo faccio penseranno che parlo parlo ma non faccio nulla". Oppure vado dal dietologo o come cavolo si chiama, così mi tratterà un pò male se non seguo la dieta e mi sento in colpa, anche per i soldi. Così può funzionare, perchè i sensi di colpa sono brutti, soprattutto se ci sono di mezzo altri. E la sigaretta prima buona, diventa cattiva quando ti procura tanti pensieri brutti cosicchè porta più cose brutte che belle. E se non porta quei pensieri sono guai, perchè ho fumato un sacco di sigarette e non mi è mai successo nulla. Sigarette lunghe come aeroplani. Un signore mangia sigarette accese e poi le tira fuori dalla bocca illese e continua a fumarle. Un altro signore pesca pesci a mani nude, per poi divorarli sputandoci prima sopra dell'olio d'oliva molto pregiato. Il entrambi i casi nel cervello c'è una zona che si illumina quando la persona sta provando piacere. Si illumina così forte che, se si potesse aprire la testa- cosa che è eticamente inaccettabile data la cultura attuale-, si potrebbe illuminare tutto il Central Park. Un signore aveva un paio di occhiali nel cervello, dietro gli occhi, pare che sia un recente sviluppo dovuto all'evoluzione della nostra specie, L'Homo Videns, ovvero colui che vede quindi è. Si ciba di telegiornali durante i pasti, con lo spiacevole effetto collaterale che per via del condizionamento classico associerò la mia pasta al sugo alla faccia di Gasparri, oppure, ancora peggio, ad un genocidio in africa che mi sembrerà un pò meno grave. Bisognerebbe sfasare i telegiornali rispetto ai pasti, ma non c'è tempo perchè devo andare a lavoro e se arrivo in ritardo perdo due euro, che ormai sono quasi tre dollari. Il cervello è un inganno: se lo apri non trovi nulla di rilevante: carote, un cerbiatto, alcune viti, un carciofo, Dino Baggio, peli pubici, un sorriso di Quentin Tarantino e roba simile. Spostando con cura tutta questa roba si trova all'interno del cervello un altro cervello più piccolo, che se aperto rivela un uomo calvo piccolissimo con le mani grandi, all'interno di una stanza di comandi piena di bottoni e leve che, sorpreso, cerca di scappare in una apposita botola. Vendono iPod piccolissimi per homunculi di questo tipo e il loro costo aumenta esponenzialmente alla piccolezza del Comandante, che grida, ma ovviamente nessuno lo sente, tranne il Comandante nella mia testa che, per solidarietà, mi fa scegliere di cambiare rotta e, come effetto collaterale inaspettato, di smettere di mangiare pinoli o pinocchi. Da cui il nome del famoso burattino. Non sto scherzando.
31 agosto 2007
[ecco qua]
30 agosto 2007
Oggi è un bel giorno
Il governatore del Texas Rick Perry ha graziato Kenneth Foster a cinque ore dall'esecuzione. Condannato a morte senza avere mai commesso un omicidio, Foster è colpevole di essere stato l'autista durante una rapina eseguita assieme ad altre persone. Uno dei responsabili dopo la rapina è sceso dalla macchina e ha sparato ad un uomo, uccidendolo. Per la Law of Parties ci sarebbe in questo caso un concorso di colpa per cui Foster sarebbe da considerare colpevole di omicidio alla pari del reale esecutore.
Per fortuna, questa volta, è andata bene. E' incredibile pensare che la pena di morte sia stata reintrodotta negli USA nel 1976, grazie alla Corte Suprema che ha abolito una moratoria. Il Texas ne ha approfittato. Si stima che 21 persone finite al patibolo, di cui molte in Texas, fossero innocenti in maniera incontrovertibile.
Per fortuna, questa volta, è andata bene. E' incredibile pensare che la pena di morte sia stata reintrodotta negli USA nel 1976, grazie alla Corte Suprema che ha abolito una moratoria. Il Texas ne ha approfittato. Si stima che 21 persone finite al patibolo, di cui molte in Texas, fossero innocenti in maniera incontrovertibile.
9 marzo 2007
9 febbraio 2007
Il Pittore

"Chi e'?"
"Sono io, il pittore"
"Presto, salga."
Il pittore sale le scale. Gli scalini sono bianchi e il pittore ha un cappello in testa. Di che colore e'? Verde.
"Presto, entri, e' un'emergenza"
"Faro' prima possibile. Ritratto?"
"Si, ritratto. Ma si sbrighi"
Il pittore inizia a tracciare delle linee sulla tela, mentre il padrone di casa, seduto sul divano, si lascia ritrarre senza abbozzare un sorriso.
"Ho quasi finito. Mi rendo conto che questa e' un'emergenza, e sto facendo il possibile. Non si preoccupi"
Il pittore, arrivato con un'ambulanza apposita, era ormai abituato a questo tipo di intervento. Capitavano almeno quindici emergenze di questo tipo al giorno.
"Sa, il lavoro del pittore non e' facile"
"Capisco. In particolare per il pittore d'emergenza come lei. Ma sta facendo un lavoro egregio, date le circostanze"
"La ringrazio. Il pittore ha una grossa responsabilita'. Siamo dei filtri: filtriamo la realta' attraverso i nostri sensi e la nostra esperienza, e la travasiamo su tela"
"A volte travasate piu' quello che avete dentro piuttosto che quello che state vedendo"
"E' vero. A volte guardiamo dentro e basta"
"E cosa c'e' dentro?"
"Dipende. Un po' di tutto. Carciofi, limousine, alberi, incroci stradali, lumache, panini. Una donna grassa con molti figli. Un lampione. Tutto quello che c'e' fuori c'e' anche dentro, ma quello che c'e' dentro e' sfumato e i colori si mischiano tra loro, non in maniera disordinata pero'. E il pittore e' in grado di dipingere quello che c'e' dentro anche senza guardare fuori. A volte dentro il pittore i colori si mischiano in modo tale da creare cose che fuori non esistono."
"Interessante. A volte mi chiedo perche' un ritratto, o una fotografia, abbiano cosi' tanta rilevanza rispetto alla ricchezza della realta' in cui viviamo"
"Perche' un ritratto e' immortale e la realta' e in continua mutazione?"
"Non credo. Una fotografia, in un certo senso, sta raccontando una storia. E le storie raccontate sono spesso piu' interessanti del fatto in se'. Una fotografia di una persona insignificante puo' essere piu' interessante della persona. Un fatto insignificante dipinto, fotografato o mandato in televisione acquista un'automatica rilevanza"
"Non si faccia ingannare: potrebbe essere che poichè di solito i soggetti delle foto sono in qualche modo degni di essere fotografati si crei un interesse generalizzato per le foto e non per i soggetti. Allo stesso modo le persone vogliono ascoltare una storia perche' solitamente si racconta qualcosa che e' degno di essere ascoltato"
"Si potrebbe ridurre il tutto alla cornice"
"Cioe'?"
"Immagini di essere vicino a un lago circondato da della splendida erba coperta di rugiada. Sta gurdando il lago e i suoi riflessi incantato. Poi monta una larga cornice, due metri per un metro, in modo che l'immagine del lago ci passi attraverso. Ora si allontani un po' e guardi il lago attraverso la cornice. E' piu' interessante?"
4 febbraio 2007
Dialogo
"Come procede?"
"Abbastanza bene. Tu?"
"Ma sai..il cuoco del mio ristorante preferito è rimasto ferito in un incidente, quindi non potrò più mangiare sushi ogni mercoledì"
"Ah. Che tipo di incidente?"
"Stava portando otto casse piene di bottiglie di latte, quando un bandito lo ha obbligato a danzare"
"A danzare? Che tipo di danza?"
"Una vecchia danza ungherese, che il cuoco padroneggiava abilmente, ma non con otto casse di latte. Forse con sei, ma non con otto"
"Ah. Che tipo di latte stava portando?"
"Latte parzialmente scremato. Ne andava ghiotto, ma ora non gli interessa più. Solo latte scremato."
"Mi dispiace"
"Lo so. Il tempo passa, e le persone cambiano. E te ne accorgi da questi particolari stupidi."
"Come quando qualcuno smette di fumare"
"Esatto. Insomma, sei contento per il tuo amico, ma in un certo senso non è giusto che smetta. Ti sei abituato a vederlo fumare e quando smette è un pò come se fosse diventata un'altra persona."
"E quando hai smesso tu?"
"Ho smesso per finta, e solo per un pò. Fumo ancora di nascosto prima di andare a dormire"
"Lo immaginavo. Il mio dentista fuma il sigaro mentre fa gli interventi."
"Che tipo di sigaro?"
"Toscanelli. Quelli che puzzano moltissimo"
"Non è corretto, ma sono contento per lui. Può preservare più facilmente la sua nicchia nel mercato così. E poi è felice"
"Questo è vero. Devo ammettere che hai ragione. Non è bello vedere solo cose ordinate. Un dentista che fuma il sigaro può cambiare la tua giornata"
"Grazie. L'ordine da solo non serve, bisogna preservare un buon 15% di disordine nella propria vita. Io per esempio sto riimparando a cadere dalla bicicletta."
"Che tipo di bicicletta?"
"Una BMX. All'inizio cadevo spesso, poi ho imparato e sono diventato molto bravo. Voglio riimparare a cadere e poi diventare bravo di nuovo."
"E tornare a casa con le ginocchia sanguinanti"
"Esatto. Ma non è facile, spesso non riesco a cadere."
"Abbastanza bene. Tu?"
"Ma sai..il cuoco del mio ristorante preferito è rimasto ferito in un incidente, quindi non potrò più mangiare sushi ogni mercoledì"
"Ah. Che tipo di incidente?"
"Stava portando otto casse piene di bottiglie di latte, quando un bandito lo ha obbligato a danzare"
"A danzare? Che tipo di danza?"
"Una vecchia danza ungherese, che il cuoco padroneggiava abilmente, ma non con otto casse di latte. Forse con sei, ma non con otto"
"Ah. Che tipo di latte stava portando?"
"Latte parzialmente scremato. Ne andava ghiotto, ma ora non gli interessa più. Solo latte scremato."
"Mi dispiace"
"Lo so. Il tempo passa, e le persone cambiano. E te ne accorgi da questi particolari stupidi."
"Come quando qualcuno smette di fumare"
"Esatto. Insomma, sei contento per il tuo amico, ma in un certo senso non è giusto che smetta. Ti sei abituato a vederlo fumare e quando smette è un pò come se fosse diventata un'altra persona."
"E quando hai smesso tu?"
"Ho smesso per finta, e solo per un pò. Fumo ancora di nascosto prima di andare a dormire"
"Lo immaginavo. Il mio dentista fuma il sigaro mentre fa gli interventi."
"Che tipo di sigaro?"
"Toscanelli. Quelli che puzzano moltissimo"
"Non è corretto, ma sono contento per lui. Può preservare più facilmente la sua nicchia nel mercato così. E poi è felice"
"Questo è vero. Devo ammettere che hai ragione. Non è bello vedere solo cose ordinate. Un dentista che fuma il sigaro può cambiare la tua giornata"
"Grazie. L'ordine da solo non serve, bisogna preservare un buon 15% di disordine nella propria vita. Io per esempio sto riimparando a cadere dalla bicicletta."
"Che tipo di bicicletta?"
"Una BMX. All'inizio cadevo spesso, poi ho imparato e sono diventato molto bravo. Voglio riimparare a cadere e poi diventare bravo di nuovo."
"E tornare a casa con le ginocchia sanguinanti"
"Esatto. Ma non è facile, spesso non riesco a cadere."
10 gennaio 2007
Peccato
Da un'intervista a Sylvester Stallone, governatore della Calif..ah no quello e' Terminator. Governator. (Tra l'altro Governator, pur essendo repubblicano, sta creando in California un piano sanitario che garantisce assistenza a tutti!, e sta facendo passare leggi contro le emissioni di gas serra. Evviva Terminator!). Tornando a Stallone, ecco un interessante brano dell'intervista apparsa oggi sul sito del corriere:
E' vero che in passato le è stato proposto di rifare Rocky, facendolo scontrare con un alieno?
"No, questo no. Mi hanno però proposto, sul serio, di far combattere Rocky contro Rambo! Sicuramente avrebbe vinto Rambo, ma la sfida sarebbe durata pochissimo: un boom, e tutto è finito...".
E' vero che in passato le è stato proposto di rifare Rocky, facendolo scontrare con un alieno?
"No, questo no. Mi hanno però proposto, sul serio, di far combattere Rocky contro Rambo! Sicuramente avrebbe vinto Rambo, ma la sfida sarebbe durata pochissimo: un boom, e tutto è finito...".
17 dicembre 2006
8 dicembre 2006
Una fetta di TV americana

Ecco quello che c'è in tv in questo momento, passando da un canale all'altro:
un rodeo
telegiornale sportivo (football)
una partita di basketball
una pubblicità. Jim Beam
un telefilm. Un tizio con una maglietta verde si butta per terra, sta cercando di imbrogliare dei poliziotti
babbo natale bacia una signora anziana
pubblicità. Ricola cough drops
film: Braveheart. Lo danno ogni giorno.
un cantante misto tra tiziano ferro e michael jackson
un cartone animato disegnato tipo beavis & butthead sembra ispirato da american beauty
pubblicità. valtrex
country music..però molto pop
pubblicità. there's strong and there's Army Strong. L'esercito. Ne ha bisogno
disney channel in spagnolo
la versione americana di forum
pubblicità. Apocalypto
Bible, Prophecy, Revealed
Bush, incazzato. Ha dovuto ammettere cose oggi. Blair non parla o lo tagliano nel montaggio
In generale ci sono molte più pubblicità di farmaci. Leggono anche tutte le controindicazioni, ma non possono farlo parlando velocissimamente quindi suppliscono con un tono di voce molto soave. C'è un tipo di viagra che dura per 36 ore. Farmaci per dormire che si usano tramite un fornelletto tipo quello per uccidere le zanzare.
Il primo piano sul formaggio fuso c'è in ogni pubblicità di cibo che si rispetti. Colori vividi e sandwich così imbottiti da sembrare finti. Anche il cibo, oltre all'intrattenimento, è Disneyzzato. Che brutto verbo. Il panino è un panino iper-reale, con tutte le caratteristiche salienti e attraenti di un panino normale ultrasottolineate sino a portarlo in un'altra categoria. Come le rocce finte che ci sono a Disney World. La gente si è lamentata quando quelli della Disney hanno provato a rimettere le rocce vere. La gente ha detto che sembravano finte. Hanno detto che le rocce vere sembravano finte. Quindi Disney ha rimesso quelle finte. Queste cose ce le ha dette George Ritzer, all' Ailun.
Quando fai la fila alla cassa da Walmart (la più grande catena di supermercati del mondo) puoi ordinare un panino di McDonald's. Geniale. Due file in una. Ci sono delle menti sofisticate dietro queste cose. Paghi la tua spesa, e poi non devi fare la fila per ordinare il panino, ti siedi direttamente e mangi. Ogni possibile dissuasione dal consumare è eliminata. Ogni dubbio è tolto. Ogni costo legato a un beneficio è tagliato, in un montaggio fatto da un abile regista. Un film in cui tante persone consumano e basta. Il montaggio sta diventando sempre più serrato, grazie alla carta di credito. Chi ha più bisogno della banconota? E' un passo intermedio che le banche scoraggiano. Quando non ci saranno più banconote non si andrà più a prelevare soldi in banca, e molti dipendenti non saranno più necessari. Qui io pago tutto con la carta. Ho un bancomat che mi ha subito dato la banca dell'università. Esco, prendo un gelato, cinquanta centesimi: carta. Al cinema: carta. Qualsiasi locale accetta la carta. E dato che lo stipendio è accreditato direttamente sul mio conto, io non vedo contanti da molte settimane. Mi servono solo i quarti di dollaro per la lavatrice. Il denaro è astratto, ma con la carta di credito (che per fortuna non ho-la mia è una carta di debito) è ancora peggio perchè il pagamento vero e proprio non è contestuale all' acquisto. Quindi torni a casa dopo il tuo acquisto e vivi solo la gioia, senza quella punta di dolore che ho io quando guardo il mio conto diminuire o che ha una persona che paga in contanti. Poi il conto arriva tutto assieme e molti non sanno cosa fare. Chiedono aiuto a delle organizzazioni apposite (pubblicizzate in TV) per salvare le persone indebitate, organizzazioni che sicuramente non lavorano gratis. Chissà se queste accettano pagamenti con la carta di credito. Non lo so. E' abbastanza normale qui avere un debito di 8000 dollari o anche di più. Se vai in rosso, ma paghi, Visa e Mastercard ti coccolano perchè sei un affare e ti succhiano tutto tramite gli interessi. Oppure puoi pagare con un'altra carta di credito, e ci ripenserai in seguito. Puoi anche dichiarare la bancarotta personale, cosa che da noi in Italia non esiste. E' un sistema in cui quasi tutti hanno debiti, ma il sistema regge perchè c'è questa fluidità, questo continuo flusso di denaro. E' pericoloso senza fondamenta? E se la gente dovesse smettere di consumare così? Crolla tutto?
1 dicembre 2006
Stranger than Fiction

Dal sito del Corriere della Sera, a proposito dell'avvelenamento di Scaramella:
"..Le probabilità di contaminazione, tuttavia, sono piuttosto basse: il polonio è molto pesante e difficilmente fa molta strada uscendo dal corpo di una persona. Di solito, cade a terra dopo pochi centimetri. A una distanza di 20 centimetri da una persona contaminata, spiega un esperto, non ci sono grossi pericoli."
E' di conforto il fatto che cada dopo pochi centimetri, menomale.
19 novembre 2006
Dove arriva la demenza umana
dal sito del Corriere della Sera, a proposito del matrimonio tra Tom Cruise e Katie Holmes, celebrato secondo il rito di Scientology:
"Il rito prevede che Tom doni simbolicamente a Katie un gatto, una pentola e un pettine. Lei ricambia promettendo di renderlo felice".
"Il rito prevede che Tom doni simbolicamente a Katie un gatto, una pentola e un pettine. Lei ricambia promettendo di renderlo felice".
14 novembre 2006
L'atomo

Anche loro sono pazzi, solo che non lo sanno. Il famoso luminare "cecoslovacco" ha reso noto alla comunita' scientifica che l'atomo non esiste. E' stato creato per rassicurare le masse. La gente ha smesso di fumare grazie all'atomo, perche' si sente piu' sicura. Abbiamo bisogno di una base, e di principi etici e morali di un certo livello. Altrimenti va tutto a rotoli e le persone riprendono a fumare. L'atomo ha inoltre permesso all'umanita' di avere la bomba, che ci permette di dormire tranquilli e di difenderci nel caso che qualcuno voglia attaccarci, come tra l'altro sembra sempre piu' probabile. Consiglio a tutti di accovacciarsi sotto i tavoli 3 volte alla settimana: il mercoledi', il sabato e la domenica. Pare che siano i giorni piu' probabili per un attacco, ma grazie a queste procedure credo si possa stare tranquilli. Il lunedi' mattina, durante l'adunata in piazza, e' necessario che ognuno fischi il suo nome (e i nomi di eventuali animali domestici).
11 novembre 2006
Il Re del Mondo
Mark Foley, ex parlamentare repubblicano, è una delle ragioni principali per cui i repubblicani hanno perso. Ha mandato tramite instant messaging delle frasi "sessualmente esplicite" a dei ragazzi che avevano lavorato al congresso. C'è stato uno scandalo enorme e molti cittadini repubblicani si sono rotti le palle. La sensazione di impotenza e perdita legata alla guerra in Iraq ha contribuito molto al processo. Non si vede una via d'uscita e la gente vuole un cambiamento. Rumsfeld si è dimesso, questo è il segnale di cambiamento che Bush manda alla nazione dopo le elezioni. Ora l'amministrazione è costretta a collaborare, e il fatto che i Democratici controllino entrambe le camere obbliga Bush, capo dell'esecutivo, a trattare per non avere una opposizione totale. Una donna democratica, Nancy Pelosi, sarà lo speaker della camera dei rappresentanti. Pro-choice per quanto riguarda la questione aborto e a favore di un sistema sanitario nazionale. Non è un cambiamento da poco. Hillary Clinton stravince ed è senatrice dello stato di New York, mentre si scalda per le presidenziali 2008. Assieme a lei Barack Obama - senatore di colore (l'unico senatore di colore) - è un altro papabile democratico per la presidenza, e comunque vada sarà un successo per chi, come me, sorriderà quando non sarà per la quarantaquattresima volta di seguito un maschio bianco a sedere sul trono del mondo.
Ingranaggi di coscienza

In questi giorni sto leggendo articoli molto interessanti che riguardano l'aspetto sociale dell'apprendimento, il fatto che nelle piccole comunita' si possa (piu` facilmente rispetto ad una comunita' piu' ampia) creare un linguaggio distorto e slegato da qualsiasi riscontro oggettivo, il fatto che tramite il linguaggio si "creino" delle risposte a una serie di quesiti per l'uomo irrisolvibili perche' inconoscibili nella realta'(tipo..qual'e' il senso della vita? Dove lo trovi il senso della vita? Non in qualcosa che puoi vedere o toccare, o misurare). Quindi nascono le religioni e quando si diffondono tramite il linguaggio assumono un carattere di "oggettivita'". La parola oggettivizza cose che non esistono, e le comunita' premiano al loro interno chi usa un linguaggio consono a tale "rappresentazione sociale condivisa", mentre ignora o punisce chi usa un linguaggio che mette in dubbio tale rappresentazione. Nella societa' attuale in cui tutto e' sempre meno legato alla realta' e piu' legato al linguaggio, la situazione e' pericolosa perche' potenzialmente i media possono controllare una comunita' molto ampia. Infatti alcuni teorizzano che nel futuro il bene piu' importante sara' l'informazione, che di fatto ad esempio qui negli USA e' gia' controllata da un oligopolio. Le persone poi sono inserite in una societa' in cui l'unico dato socio-economico positivo e' la crescita. Se la tua azienda e' in pareggio non vale nulla. Questo si riflette poi sugli individui che sono costretti a dare in gestione parte della loro vita a terzi per potere lavorare di piu' e migliorare la propria immagine sociale, tramite una continua modificazione "verso l'alto" dei segnali sociali mandati alla comunita'(non diversi da cio' che comunemente chiamiamo linguaggio). In un quadro simile quanto tempo hanno gli individui per cercare informazioni e notizie al di fuori del circolo vizioso dei media facenti parte dell'oligopolio? Probabilmente e' molto piu' semplice collegarsi un attimo a uno dei siti principali tipo CNN e leggere la prima pagina. Stessa cosa col telegiornale. Non si avra' tempo per approfondire le notizie o per cercare delle fonti alternative, e proprio per questo motivo queste ultime faticheranno sempre di piu' a sopravvivere in un mercato in cui non avranno piu' domanda. Per questo motivo preferisco lo stile di vita italiano a quello americano! Noi poltriamo la domenica e il sabato, e in tanti altri momenti, e quindi forse saremo piu' protetti da questo "delegare" totalmente la scelta delle informazioni agli altri per mancanza di tempo. Almeno lo spero. Anche se le dinamiche del mercato sono internazionali e i meccanismi di auto-espansione del capitalismo probabilmente fagociteranno totalmente il nostro mondo, ancora cosi' legato a vecchie tradizioni aventi a che fare col ritmo delle stagioni, con i raccolti, con l'importanza delle pause. Un oscillare in armonia con i ritmi della terra mi sembra inoltre piu' consono alla natura dell'uomo in quanto animale rispetto ad una corsa infinita in cui non si e' mai veramente soddisfatti: al limite si e' meno insoddisfatti. Il rapporto con la realta' diventa quindi legato alla materialita' nel suo aspetto deteriore. Ci sono persone tipo Beppe Grillo convinte che la rete sia la soluzione a tutto, pero' il problema e' che la rete e' un mezzo, certo e' un mezzo che consente molta interazione e liberta' rispetto ai media precedenti, pero' essendo semplicemente uno strumento in se' privo di contenuti e' vulnerabile anch'esso e soggetto al controllo di chi e' potente. I network sociali su internet sono filtrati dai motori di ricerca. Chi controlla i motori di ricerca? Spero nessuno, ma e' solo una questione di tempo perche' la posta in gioco e' in prospettiva troppo importante. Credo che la liberta' che si vive ora su internet possa lentamente scomparire, senza che nessuno se ne accorga veramente, in un lento processo di "sintonizzazione delle menti".
3 novembre 2006
Il presidente dell'universo

Ieri ho parlato col Presidente dell'universo. Alla fine di un lungo viaggio, dopo essere stato rapito dagli alieni (gentili e simpatici, grandi estimatori del gioco d'azzardo) ho avuto la fortuna di poter parlare per mezz'ora col Presidente dell'universo. E' stata la degna conclusione di un viaggio durato per me due ore, per voi otto giorni. Gli alieni non hanno parlato molto. Più che altro masticavano. Non so cosa. Forse hanno un apparato digerente simile a quello dei ruminanti. Il viaggio era per loro routine, per me una interessante novità. Arrivato dal Presidente ho risposto a un questionario e poi sono stato messo sotto una doccia con getti laterali. Finito tale processo mi sono stati dati abiti da cerimoniale, inclusi due cappelli da mettere sulle mani. Il colloquio è stato breve ma intenso. Nella nostra galassia la disoccupazione sta aumentando soprattutto nei bracci periferici. Al centro c'è una guerra per lo sfruttamento dell'energia gravitazionale, dovuta al buco nero. Gli abitanti dei sistemi centrali comandano il movimento dei loro pianeti a piacimento, ma non hanno l'aria condizionata. Einstein aveva ragione: la meccanica quantistica è una cazzata. Dio non gioca a dadi, gioca a Risiko. Ho visto le armate. Di nascosto mi sono riempito le tasche di cioccolatini. Hanno un ripieno verde, o rosso, a seconda dell'occhio con cui guardi. Il viaggio di ritorno è stato piacevole, abbiamo ascoltato la Radio Pubblica della Via Lattea. Prevalentemente musica country.
25 ottobre 2006
Bleu Nocturne
24 ottobre 2006
Li Mortacci

Ecco la classifica delle cinque persone morte che hanno guadagnato di più tra l'ottobre 2005 e l'ottobre 2006:
1) Kurt Cobain: 50 milioni di dollari (l'ex moglie ha venduto parte dei diritti delle canzoni dei Nirvana)
2) Elvis: 42 milioni
3) Charles Schulz (Il creatore dei fumetti "Peanuts") : 35 milioni
4) John Lennon: 24 milioni
5) Albert Einstein: 20 milioni
19 ottobre 2006
Mein Fliegenschwein

Pensatori in un'epoca di fiumi rossi, nel cielo
riflessi di autori non vivi ma urlanti
mi riposo all'ombra, nel temporale
e il vento di una grotta respiro
mi inginocchio, e pietre levigate sul mio collo
freddo e saggezza
arrivi tu
maiale volante
carico di luci e speranze
dai tuoi viaggi, verso sud
Pensatori in una notte di riflessi verdi, nel cielo
mentre tutti gli spettatori si specchiano nell'olio
corro inseguito da lucciole
ridendo, spacco porte con la testa
mentre la donna con sei dita
tracanna sidro
(Simon Schmidt 1922-1976)
17 ottobre 2006
USS Eisenhower
L'età media dei piloti della portaerei Eisenhower, attualmente stazionata nel tirreno, è 19 anni.
Inoltre i due reattori nucleari della portaerei le consentono di navigare ininterrottamente per 50 anni, senza fare rifornimento.
In quest ultimo caso l'età media dei piloti a fine missione è di 69 anni.
Inoltre i due reattori nucleari della portaerei le consentono di navigare ininterrottamente per 50 anni, senza fare rifornimento.
In quest ultimo caso l'età media dei piloti a fine missione è di 69 anni.
15 ottobre 2006
Il Conformista per eccellenza
11 ottobre 2006
Numeri e network sociali in guerra

Dal Wall Street Journal:
Saddam Hussein in 20 anni ha ucciso 250.000-290.000 iracheni.
Dall'inizio della guerra in Iraq, 5 anni fa, si stima siano stati uccisi 600.000 iracheni, di cui un terzo direttamente dalle forze armate alleate.
600.000 su 26,074,906 sono più del 2%, o uno su 50.
Ipotizziamo che il network sociale di un iracheno sia simile al nostro. Quanti amici e parenti ha ognuno di noi contando solo un grado di separazione? Almeno 50, in media.
Quanto saremmo incazzati noi fortunati occidentali se ognuno di noi avesse perso almeno un amico o un parente?
9 ottobre 2006
Come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba
Nel mondo esistono stati nucleari e stati non nucleari. I primi possono avere armi nucleari, i secondi no. Il trattato di non proliferazione del 1968 proibisce agli stati firmatari che non disponevano in tale data di armamenti nucleari di costruirli o di procurarseli. Quelli che nel 1968 avevano già armamenti possono tenerli e fare esperimenti e test, come gli USA hanno fatto sino al 1992 e la Francia sino al 1996. La legge non è uguale per tutti. E' molto diversa. Israele, Pakistan e India se ne sono fregate e hanno costruito le loro bombe..non era mica colpa loro se nel 1968 non avevano ancora costruito gli ordigni, non avevano fatto in tempo. Cacchio, non vorrai impedirmi di avere la bomba solo perchè sono arrivato dopo di te? Che razza di giustizia è? Perchè non si smantella tutti assieme a partire dai bambini grandi, che dovrebbero essere più maturi e civili?
"Secondo l' ONU, le nazioni che dispongono delle capacità tecniche per sviluppare armi nucleari sono attualmente 44. Gran parte di questi Paesi, almeno 35, hanno ricevuto la tecnologia, direttamente o indirettamente, da Washington (sono quelli segnalati con l'asterisco): Algeria*, Argentina*, Australia*, Austria*, Bangladesh*, Belgio*, Brasile*, Bulgaria, Canada*, Cile*, Cina*, Colombia*, Corea del Nord, Corea del Sud*, Egitto*, Finlandia*, Francia*, Gran Bretagna*, Germania*, Giappone*, India*, Indonesia*, Iran*, Israele*, Italia*, Messico*, Norvegia*, Olanda*, Pakistan*, Peru*, Polonia, Repubblica del Congo*, Romania, Russia, Slovacchia, Spagna*, Stati Uniti*, Sud Africa*, Svezia*, Svizzera*, Turchia*, Ucraina, Ungheria, Vietnam. "
"Secondo l' ONU, le nazioni che dispongono delle capacità tecniche per sviluppare armi nucleari sono attualmente 44. Gran parte di questi Paesi, almeno 35, hanno ricevuto la tecnologia, direttamente o indirettamente, da Washington (sono quelli segnalati con l'asterisco): Algeria*, Argentina*, Australia*, Austria*, Bangladesh*, Belgio*, Brasile*, Bulgaria, Canada*, Cile*, Cina*, Colombia*, Corea del Nord, Corea del Sud*, Egitto*, Finlandia*, Francia*, Gran Bretagna*, Germania*, Giappone*, India*, Indonesia*, Iran*, Israele*, Italia*, Messico*, Norvegia*, Olanda*, Pakistan*, Peru*, Polonia, Repubblica del Congo*, Romania, Russia, Slovacchia, Spagna*, Stati Uniti*, Sud Africa*, Svezia*, Svizzera*, Turchia*, Ucraina, Ungheria, Vietnam. "
6 ottobre 2006
Guantanamo Bay Prison

Ieri sono andato a vedere una conferenza sulla situazione relativa alla prigione di Guantanamo. Il dato che mi ha colpito di piu' e' questo:
% di americani che ammettono l'uso della tortura per ottenere informazioni di vitale importanza per la sicurezza del paese:
51% tra i non religiosi
64% tra i religiosi, con un picco del 74% tra gli americani cattolici
Il congresso americano ha votato il Detainee Act, che permette di:
Imprigionare chiunque sia un "Unlawful Enemy Combatant", per sempre, senza prove e senza processo.
Addio Habeas Corpus.
% di americani che ammettono l'uso della tortura per ottenere informazioni di vitale importanza per la sicurezza del paese:
51% tra i non religiosi
64% tra i religiosi, con un picco del 74% tra gli americani cattolici
Il congresso americano ha votato il Detainee Act, che permette di:
Usare metodi alternativi durante gli interrogatori, garantendo una immunita' retroattiva a chi ha usato questi metodi in passato.
Imprigionare chiunque sia un "Unlawful Enemy Combatant", per sempre, senza prove e senza processo.
Addio Habeas Corpus.
5 ottobre 2006
The Wall II
Volevo solo precisare che il post sul recinto tra USA e Messico e` totalmente ironico. Penso infatti che sia una non soluzione, penso che sia un tentativo infantile di risolvere una situazione difficile, penso che sia uno spreco enorme di soldi, penso che non si stia guardando lontano ma si stia cercando una soluzione immediata, penso che sia frutto di ignoranza, penso che se fossi messicano mi girerebbero le palle e mi sentirei umiliato, penso che i muri non siano mai delle soluzioni ai problemi ma che al limite li accrescano.
4 ottobre 2006
The Black Dahlia

Leggendo recensioni scritte da anglofoni mi sono tranquillizzato un po`, perche` almeno la meta` dei dialoghi mi e` sfuggita. A quanto pare sono inintelleggibili per la maggior parte delle persone, quindi ok.
Ma i dialoghi non contano tanto in questo film quanto il resto. Il resto e` un trionfo visivo puro. Mi e` capitata una cosa che non mi capita spesso: certe immagini hanno evocato profumi.
2 ottobre 2006
Il Fantasma della Liberta`
La scena finale del film di Bunuel mi ha fatto pensare a Malick. Quel prolungato primo piano sullo struzzo era cosi` interessante che avrei potuto continuare a guardarlo per ore. Malick riprende a lungo gli animali: insetti, uccelli, felini. Mi piace perche` mette a contatto le vicende umane raccontate nel film con il contesto naturale, con gli altri animali che abitano il pianeta. In particolare guardando La Sottile Linea Rossa salta fuori il contrasto tra la pace della natura e del resto del mondo animale nei confronti dell`uomo, incastrato in una guerra senza vie d`uscita. Infatti alla fine del film Malick si chiede proprio se l`odio non sia connaturato all`uomo come l`amore. Due facce della stessa cosa e quindi entrambe ineliminabili. Bunuel invece prende in giro il mondo e la societa` in un film basato su libere associazioni e su infinite diramazioni presenti nella quotidianita` delle persone. Si rovescia la routine: ci si siede tutti quanti attorno al tavolo a "pranzo", ma per fare cio` che nella nostra cultura e` considerato intimo e privato. Indimenticabile.
30 settembre 2006
The Wall

Sono lieto di leggere che il congresso americano ha votato a favore della costruzione di un recinto lungo 700 miglia lungo il confine col Messico. Finalmente. Così la smettono quei messicani di entrare negli USA e portare criminalità. Poi parlano tutti spagnolo, non si capisce nulla quando parlano. Ora dovranno specializzarsi e diventare bravi facendo salto con l'asta, come fecero i tedeschi dell'Est quando volevano passare il confine. Un bel recinto, lungo come da Catanzaro a Milano, che costerà solo 1.2 miliardi di dollari.
29 settembre 2006
Lost
Lost sta tornando. Inizia la terza serie e si prospettano novità. Sawyer e altri sapranno cosa vuol dire essere rinchiusi in una gabbia di Skinner. I miei personaggi preferiti sono, appunto, Sawyer - i soprannomi che tira fuori sono irresistibili -, Sayid, mi piace il suo accento (mi sto allenando a parlare con l'accento Iracheno) e Desmond. Non so perchè Desmond mi piaccia così tanto. So invece perchè mi piace Kate, che nella vita vera sta con Charlie, l'Hobbit chitarrista tossicodipendente.
Henry Gale. Il suo inquietante sorriso. Mi aspetto molto da lui e dalla sua ciurma di sperimentatori hippie.
Henry Gale. Il suo inquietante sorriso. Mi aspetto molto da lui e dalla sua ciurma di sperimentatori hippie.
Iscriviti a:
Post (Atom)